Tesoro del Duomo di Bolzano, 2007
Committente: Parrocchia del Duomo Santa Maria Assunta, Bolzano
Incarico: risanamento edificio, allestimento della mostra
Decorrenza: 11/2003 – 11/2007
Superficie espositiva: 280 mq ca.
Base progettuale
La propositura capitolare di Bolzano nei suoi spazi storici, sotto tutela dei beni culturali ed artistici, prevede l’allestimento di un’esposizione dalle dimensioni contenute, ma contenente il tesoro del duomo ed altri oggetti pregiati della preziosa collezione. Il piano terra dell’edificio (documentato per la prima volta nel 1275 quale maso della pieve) vicino alla chiesa parrocchiale Maria Himmelfahrt (l’assunzione di Maria) pertanto sarà oggetto di un adattamento museale, rinunciando tuttavia a grandi interventi nella struttura muraria. Sono ammesse modifiche solamente in corrispondenza delle installazioni effettuate in seguito ai bombardamenti della guerra mondiale. Gli spazi inoltre dovranno essere resi accessibili da piazza Walther.
Concezione e composizione
La trasformazione e l’allargamento di una finestra creano l’accesso da piazza Walther, presentando in questo modo il museo a livello visivo al centro storico della città. L’ingresso è caratterizzato do una poderosa vetrina: elemento divisorio, richiamo visivo e riferimento all’orientamento dei contenuti (gli oggetti esposti indicano la chiesa parrocchiale quale elemento centrale della mostra).
I settori museali sono: fede edificata, fede vissuta, fede celebrata. Ogni area tematica è rappresentata tramite un relativo materiale: l’arenaria è la sostanza della chiesa parrocchiale (fede edificata), il rovere è il simbolo della vergine Maria (fede vissuta), l’alluminio funge da riscontro contemporaneo all’oro (fede celebrata). I diversi tipi di vetrine sono da considerarsi contenitori costruiti su misura degli oggetti, tutti molto preziosi.
> Tour
|
 |