Mostra 'Arte Viennese', Brunico, 2001
Committente: Comune di Brunico Incarico: adattamento di locali a scopi espositivi e allestimento di un’esposizione Decorrenza: 01/2001 – 07/2001 Superficie espositiva: 370 mq
Castel Brunico Sino alla sua costruzione ad opera del vescovo Bruno von Kirchberg nell’anno 1251, il castello di Brunico e stata l’immagine maggiormente caratterizzante della città. Fino al 1960 i vescovi di Bressanone hanno utilizzato il castello come residenza estiva e ripetutamente fatto ristrutturare. Negli anni ’70, ’80 e ’90 dello scorso secolo il castello inoltre ha svolto funzioni di scuola.
Base progettuale La richiesta era l’adattamento a scopi espositivi dei locali, segnati dal perenne sfruttamento in funzione di aule scolastiche. Al momento del conferimento dell’incarico manca tanto un programma relativo al contenuto della mostra quanto un progetto di restauro per i locali del castello. La mostra sull’arte viennese era prevista per l’anno 2001. La realizzazione è avvenuta a cura di dott. Carl Kraus e si riferisce alla collezione di Jenö Eisenberger (Vienna), una delle più importanti collezioni private degli ultimi due secoli.
Progetto La mancanza di un progetto di restauro per i locali del castello e del programma d’utilizzo ha richiesto un livello indipendente di presentazione, adatta soprattutto alla presentazione di quadri. Di conseguenza è stato inserito un nuovo piano di supporto, una disposizione di pannelli a nastro davanti alle pareti storiche, decorate con pitture eseguite con sagome. In questo modo l’atmosfera del castello rimane contemporaneamente percepibile e parzialmente dissolta, offrendo alle opere d’arte la necessaria neutralità dello sfondo.
|
 |