Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, Bressanone, 2001


Committente: Museo Diocesano Palazzo Vescovile di Bressanone
Incarico: area d’ingresso e sistemazione del museo (1° piano)
Decorrenza: 10/2000 – 07/2001
Superficie espositiva: 850 mq ca.




Portale
Il nuovo accesso al museo diocesano Palazzo Vescovile a Bressanone si manifesta attraverso un grande portone in bronzo, quasi quadrato. Si tratta di una interpretazione dell’attuale portone storico del palazzo vescovile, sui battenti del quale ancora oggi si vedono le tracce dei colpi di lancia dell’insurrezione dei contadini nell’anno 1525. Il materiale scelto – il bronzo – con il suo luccichio aureo rimanda alla preziosa collezione contenuta nel museo diocesano di Bressanone e rappresenta nel contempo una metafora per la sua protezione. Una stele in bronzo con vetrina vicino al portone mostra una selezione d’oggetti della collezione.

Museo
La composizione degli spazi museali riprende la continuità del luogo e la forte aura degli oggetti esposti, reagendo con discrezione e tranquillità. Il risultato è un contenitore dalle caratteristiche sobrie, la cui funzione prioritaria è la messa in mostra dell’unicità e del valore dei pezzi esposti. Il problema formale consisteva nella ricerca di sintonia tra i fattori predominanti, quali il luogo storico, gli oggetti preziosi e i requisiti di conservazione – la base per le scelte dei materiali, delle forme e dei colori nonché della delicata illuminazione.



> Tour
X Cookies ci consentono di offrirti il nostro migliore servizio. Continuando la navigazione nel sito, lei accetta l’uso dei cookies. Clicca qui per ulteriori informazioni.